HomeAnimaliCome prendersi cura del cane in estate: idratazione, passeggiate e riposo

Come prendersi cura del cane in estate: idratazione, passeggiate e riposo

L’estate è una stagione che molti cani amano: più tempo all’aria aperta, passeggiate più lunghe, magari qualche giornata in spiaggia o in montagna con i propri umani. Tuttavia, il caldo può rappresentare un rischio concreto per la loro salute. I cani non sudano come noi e faticano a regolare la temperatura corporea, il che li rende vulnerabili a colpi di calore, disidratazione e affaticamento. Prendersi cura del proprio cane in estate significa prestare attenzione a pochi ma fondamentali accorgimenti, che possono fare la differenza tra una stagione serena e una piena di disagi. In questo articolo vedremo come gestire correttamente l’idratazione, le passeggiate, il riposo e l’alimentazione nei mesi più caldi, per garantire al tuo amico a quattro zampe benessere e sicurezza.

Idratazione: il primo alleato contro il caldo

L’idratazione è il punto di partenza. I cani devono avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita, sia in casa che durante le uscite. Non aspettare che il tuo cane cerchi l’acqua: incoraggialo a bere spesso, soprattutto se è molto attivo o di taglia grande. In estate, la ciotola andrebbe lavata più frequentemente per evitare il proliferare di batteri e insetti. Quando uscite, porta sempre con te una bottiglietta e una ciotola pieghevole. Se il cane rifiuta di bere, puoi stimolarlo con piccoli trucchi: aggiungere cubetti di ghiaccio, un cucchiaino d’acqua di cottura di verdure non salata, oppure qualche pezzetto di mela o cetriolo. Attenzione anche ai segnali di disidratazione: gengive secche, lingua scura, letargia o respiro affannoso sono campanelli d’allarme che richiedono un intervento immediato.

Passeggiate: quando e come farle in sicurezza

Durante l’estate, l’orario delle passeggiate è fondamentale. Evita le ore centrali della giornata, quando l’asfalto raggiunge temperature che possono bruciare i polpastrelli del cane. I momenti migliori sono la mattina presto e la sera, quando il sole è meno aggressivo. Un trucco utile è poggiare il dorso della mano sull’asfalto: se non riesci a tenerla lì per più di 5 secondi, è troppo caldo anche per il cane. Prediligi percorsi ombreggiati, parchi o sentieri nel verde, e riduci l’intensità dell’attività fisica. Nei giorni molto caldi, le passeggiate devono essere più brevi ma più frequenti, con pause regolari all’ombra e accesso all’acqua. E se il cane si ferma o si siede, non forzarlo: è il suo modo per dirti che ha bisogno di una pausa.

Riposo e ambiente domestico: creare una zona fresca

Anche in casa, è importante che il cane abbia un’area fresca e tranquilla dove potersi riposare. Evita che stia in stanze troppo calde o con poca ventilazione. Se non hai l’aria condizionata, puoi usare un ventilatore (senza che soffia direttamente su di lui), tappetini refrigeranti o semplicemente un asciugamano bagnato. I cani a pelo lungo o folto possono soffrire particolarmente: in alcuni casi, una leggera toelettatura può aiutare, ma attenzione a non rasare completamente il pelo, che ha anche una funzione protettiva dal sole. Durante le ore più calde, evita di farlo giocare o agitare, e lascia che segua il proprio ritmo: il riposo in estate è fondamentale, soprattutto per cuccioli, cani anziani o di razze brachicefale come bulldog o carlini.

Alimentazione estiva: leggera e bilanciata

Con il caldo, anche l’appetito del cane può cambiare. Alcuni mangiano meno, altri bevono di più. È del tutto normale. In estate puoi alleggerire leggermente le porzioni (senza esagerare) e inserire alimenti più idratanti, sempre compatibili con la sua dieta. Se usi crocchette, valuta l’aggiunta di un po’ di umido per aumentare la quota d’acqua. Se il cane segue un’alimentazione casalinga, prediligi cibi freschi, cotti al vapore e facilmente digeribili. In ogni caso, è importante non lasciare mai il cibo nella ciotola per troppo tempo: il caldo accelera il deterioramento degli alimenti e può causare disturbi intestinali. Anche gli snack possono essere adattati alla stagione: frutta fresca a pezzetti (come anguria o mela, senza semi), cubetti di ghiaccio aromatizzati o gelati specifici per cani possono essere una sorpresa gradita.

Estate serena, cane sereno

L’estate può essere una stagione bellissima anche per i nostri amici a quattro zampe, se affrontata con attenzione e buon senso. Garantire acqua sempre disponibile, passeggiate nei momenti giusti, riposo in ambienti freschi e una dieta adatta è la base per proteggerli dai rischi del caldo. Non servono soluzioni complicate: bastano piccoli accorgimenti quotidiani per trasformare i mesi estivi in un periodo piacevole e sicuro. Ricorda che ogni cane è diverso: osserva il suo comportamento, ascolta i segnali che ti manda e adattati alle sue esigenze. Così facendo, vivrai una stagione all’insegna del benessere – per lui e per te.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular