HomeSportAllenarsi al mattino o alla sera? Come scegliere l’orario giusto per il...

Allenarsi al mattino o alla sera? Come scegliere l’orario giusto per il tuo corpo (e la tua routine)

Chi si allena regolarmente se lo è chiesto almeno una volta: è meglio allenarsi al mattino o alla sera? C’è davvero un momento della giornata in cui l’attività fisica funziona meglio? In realtà non esiste una risposta valida per tutti, perché entrano in gioco diversi fattori: il tipo di allenamento, i ritmi biologici individuali, lo stile di vita e le esigenze personali. In questo articolo analizziamo i pro e i contro delle due opzioni per aiutarti a capire qual è il momento giusto per te, in base al tuo corpo e alla tua routine quotidiana.

Allenarsi al mattino: energia che parte presto

Molti professionisti del fitness consigliano di allenarsi la mattina presto, prima di iniziare la giornata lavorativa. Uno dei vantaggi principali è che l’attività fisica attiva il metabolismo e stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore e la concentrazione. In più, se ti alleni appena sveglio, elimini subito l’impegno, senza il rischio che altri imprevisti della giornata ti costringano a saltarlo. Dal punto di vista biologico, però, il corpo non è sempre al massimo: la temperatura corporea è più bassa, i muscoli più rigidi e potresti avere meno forza rispetto al pomeriggio o alla sera.

Allenarsi al mattino è consigliato se:

  • Hai una routine stabile e vuoi iniziare la giornata con slancio
  • Ti alleni a corpo libero o fai attività leggere/moderate
  • Hai bisogno di creare l’abitudine e non vuoi rimandare
  • Vuoi sfruttare il boost energetico post-allenamento durante la giornata

Attenzione però: se hai difficoltà a carburare al mattino, prenditi qualche minuto in più per riscaldarti bene, bevi acqua e non forzare troppo fin da subito.

Allenarsi alla sera: più forza, meno stress

Per molti, la sera è il momento migliore per allenarsi. Il corpo è più caldo e più reattivo, la forza muscolare raggiunge il picco tra il tardo pomeriggio e le prime ore della sera, e anche la coordinazione tende a essere più precisa. Inoltre, l’allenamento può diventare uno strumento per scaricare lo stress accumulato durante la giornata, trasformandosi in una vera e propria valvola di sfogo.

Allenarsi la sera è una buona idea se:

  • Vuoi allenarti con maggiore intensità e resistenza
  • Sei più attivo nelle ore serali (cronotipo “gufo”)
  • Usi l’attività fisica per liberarti della tensione mentale
  • Hai più tempo e flessibilità dopo il lavoro o lo studio

L’unico accorgimento è evitare allenamenti troppo intensi poco prima di dormire, perché potrebbero disturbare il sonno. Se ti alleni dopo le 20, prediligi sessioni di stretching, mobilità o allenamento a ritmo moderato.

L’orologio biologico conta, ma non è tutto

Il nostro corpo segue un ritmo circadiano che regola funzioni come la temperatura corporea, la secrezione ormonale, la vigilanza e il tono muscolare. Alcuni studi hanno dimostrato che il rendimento fisico può cambiare nelle diverse fasce orarie. Ma questo non significa che devi allenarti in una finestra precisa per avere risultati. La costanza e la regolarità contano molto di più del momento esatto in cui ti alleni.

È utile però osservare il tuo cronotipo: sei più attivo la mattina o la sera? Sei più lucido e reattivo all’alba o dopo cena? Ascoltare il proprio corpo ti aiuta a scegliere l’orario in cui ti senti meglio, non quello che funziona in teoria.

Come scegliere il momento giusto per te

In definitiva, non esiste un orario perfetto, ma esiste l’orario più adatto alla tua vita reale. Ecco alcune domande da porti:

  • Qual è il momento in cui riesco a essere più costante?
  • Quando ho meno probabilità di essere interrotto o distratto?
  • Qual è l’orario che mi fa sentire meglio dopo l’allenamento?
  • Quanto tempo posso realmente dedicare senza stressarmi?

Ricorda: anche 20 minuti al giorno fanno la differenza se riesci a mantenerli nel tempo. Che sia prima di colazione o dopo cena, il vero segreto è allenarti quando puoi, non quando “dovresti”.

L’orario migliore è quello che scegli (e mantieni)

Allenarsi al mattino può darti carica, mentre farlo la sera può aiutarti a scaricare la giornata. Ma la scelta migliore è quella che ti permette di essere costante, di adattarti alle tue energie e di non trasformare l’allenamento in un obbligo. Non serve forzare il corpo nei momenti sbagliati, ma imparare ad ascoltarlo. Se trovi l’orario che ti fa sentire bene, sei già sulla strada giusta. Il resto verrà da sé, giorno dopo giorno.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular