Il barboncino è uno dei cani più amati grazie alla sua eleganza, intelligenza e al mantello ipoallergenico. Tuttavia, molti proprietari si rendono conto presto che, senza un’educazione adeguata, il barboncino può sviluppare comportamenti problematici come abbaiare eccessivamente o fare i bisogni in casa.
In questo articolo ti spieghiamo le cattive abitudini più comuni nei barboncini, le loro cause e come correggerle in modo efficace, rafforzando allo stesso tempo il legame con il tuo amico a quattro zampe.
Perché il Barboncino Sviluppa Cattive Abitudini?
Pur essendo il secondo cane più intelligente al mondo, il barboncino può adottare cattivi comportamenti se non riceve guida, stimoli e regole chiare. La sua curiosità e sensibilità lo rendono molto ricettivo, ma anche facilmente influenzabile.
La buona notizia? Con pazienza e costanza, puoi educarlo a comportarsi correttamente.
Comportamenti Sbagliati del Barboncino e Come Correggerli
1. Fa i Bisogni Dove Vuole
Problema:
I barboncini, soprattutto i maschi, spesso urinano in casa per marcare il territorio, creando disagio e problemi igienici.
Soluzione:
- Prepara una zona toilette (tappetino assorbente o lettiera).
- Usa il rinforzo positivo premiandolo quando fa i bisogni nel posto giusto.
- Sii costante e paziente: il barboncino apprende in fretta se seguito con cura.
- Pulisci bene con prodotti enzimatici per eliminare gli odori.
🐶2. Abbaia in Continuazione
Problema:
Molti barboncini abbaiano a ogni rumore sospetto, spesso per paura o per attirare l’attenzione. Questo può diventare stressante per te e per chi vive con te.
Soluzione:
- Intervieni con un comando fermo come “No” o “Silenzio”.
- Calma il cane con il tocco e una voce tranquilla.
- Esponilo gradualmente agli stimoli che lo spaventano.
- Fagli fare attività fisica e mentale ogni giorno.
🤦3. Monta Persone o Oggetti
Problema:
Il barboncino può assumere comportamenti di monta su persone, peluche o altri oggetti, risultando imbarazzante e fuori luogo.
Questo è un comportamento di dominanza, e dipende molto dall’ambiente in cui il cane cresce (presenza di altri cani, di altri animali) e dalla dinamica di inserimento nel branco.
Soluzione:
- E’ importante che tu sia identificato come il capo-branco e possa essere una persona di riferimento per il tuo cane.
- Distrailo con un gioco o una passeggiata.
🦴 Consigli Extra per un Barboncino Educato e Felice
- Alimentazione equilibrata: rispetta gli orari e scegli crocchette che migliorano pelo e digestione (es. con olio di pesce o alghe).
- Stimoli mentali: usa giochi interattivi per mantenere attivo il suo cervello.
- Esercizio quotidiano: portalo a spasso e fagli fare attività per scaricare l’energia.
- Cure del pelo: una buona routine di spazzolatura aiuta anche il benessere emotivo del cane.
Conclusione: Un Barboncino Educato è un Compagno Ideale
Il barboncino è un cane affettuoso, educato e socievole. Ricorda: pazienza, coerenza e amore sono gli ingredienti fondamentali per il successo.



