Viaggiare non deve per forza essere costoso. Con un po’ di attenzione e strategia, è possibile risparmiare su voli e hotel senza rinunciare al comfort. Il segreto non sta solo nelle offerte lampo, ma in una serie di piccoli accorgimenti che, messi insieme, possono abbassare notevolmente il budget. In questo articolo vedremo le migliori strategie per spendere meno quando prenoti un viaggio, con consigli concreti e abitudini smart da adottare.
Prenota al momento giusto (ma non troppo tardi)
Uno dei fattori chiave per risparmiare è scegliere il momento giusto per prenotare. Secondo i dati raccolti da piattaforme come Skyscanner e Kayak, il periodo ideale per prenotare un volo nazionale è circa 6-8 settimane prima della partenza, mentre per i voli internazionali può salire a 3-5 mesi. Evita le prenotazioni last minute, a meno che tu non stia sfruttando offerte specifiche. Anche l’orario in cui prenoti può fare la differenza: alcune ricerche indicano che i martedì e i mercoledì mattina sono spesso i momenti migliori per trovare tariffe più basse. Se vuoi approfondire questo argomento, puoi dare un’occhiata alla pagina dedicata ai trucchi di viaggio su Wikivoyage.
Sii flessibile con date e orari
La flessibilità è un potente alleato per risparmiare. Volare in giorni infrasettimanali, soprattutto martedì o mercoledì, costa spesso meno rispetto ai weekend. Anche gli orari contano: i voli all’alba o in tarda serata sono generalmente più economici. Usa strumenti come il calendario flessibile di Skyscanner o Google Flights per vedere in un colpo solo quali sono le date più convenienti. Se puoi, considera anche aeroporti alternativi: volare su destinazioni secondarie e poi spostarsi con treni o bus può farti risparmiare parecchio.
Navigazione in incognito e alert sui prezzi
Molti viaggiatori ormai conoscono il trucco: naviga in modalità anonima quando cerchi un volo. Alcuni siti potrebbero alzare i prezzi se vedono che cerchi più volte la stessa tratta. Usa il browser in incognito o prova da dispositivi diversi. Inoltre, attiva gli avvisi di prezzo sulle tratte che ti interessano: ti arriveranno notifiche quando il costo scende o sale, permettendoti di cogliere l’occasione giusta. Google Flights, Skyscanner e Hopper sono ottimi per monitorare l’andamento dei prezzi nel tempo.
Approfitta delle offerte (ma con intelligenza)
Molti siti di prenotazione offrono codici sconto, cashback o pacchetti combinati che possono farti risparmiare. Booking.com, ad esempio, ha tariffe Genius per gli utenti registrati, mentre Expedia propone sconti esclusivi tramite l’app. Attenzione però a non farti attirare solo dal prezzo: leggi sempre le condizioni, le recensioni, e verifica che le cancellazioni siano flessibili. Anche le offerte su voli low cost possono nascondere costi aggiuntivi per bagagli o check-in, quindi valuta sempre il costo finale e non solo quello iniziale.
Cerca hotel con cancellazione gratuita (e confronta le tariffe)
Quando scegli l’alloggio, controlla più piattaforme: lo stesso hotel può avere prezzi diversi su Booking, Expedia, Trivago o sul sito ufficiale. La regola d’oro è prenotare con cancellazione gratuita, così se trovi un prezzo migliore successivamente, puoi modificare senza penali. Se viaggi in coppia o con amici, valuta anche le case vacanza su Airbnb o strutture locali tramite portali come Agriturismo.it o Bed-and-Breakfast.it: spesso sono più economici degli hotel e offrono più spazio e flessibilità.
Considera le carte fedeltà e i programmi punti
Se viaggi spesso, iscriviti ai programmi fedeltà delle compagnie aeree e delle catene alberghiere. Anche se non voli ogni mese, accumulare punti ti dà accesso a sconti, upgrade o notti gratuite. Alcune carte di credito dedicate al travel offrono vantaggi come l’accesso alle lounge, assicurazioni di viaggio incluse o bonus di benvenuto in punti. Valuta attentamente le condizioni: in alcuni casi, anche un singolo viaggio ben organizzato può ripagare la sottoscrizione annuale.
Con pochi accorgimenti e un pizzico di pianificazione, viaggiare spendendo meno è possibile e alla portata di tutti. Basta un po’ di flessibilità, attenzione alle offerte giuste e un uso intelligente degli strumenti digitali per ottenere il massimo dal proprio budget. E spesso, risparmiare sui costi non vuol dire rinunciare al piacere del viaggio, ma semplicemente scegliere in modo più consapevole. Perché con meno spese inutili, resta più spazio per vivere le esperienze che davvero contano.